Sentirsi stressati per un lungo periodo di tempo può cambiare il
nostro appetito. Questo può esporci a un maggior rischio di sviluppare
obesità. Imparare a gestire lo stress è una strategia che può
sostenere gli sforzi nella gestione del peso.
È normale sentirsi stressati in risposta a situazioni difficili nella
nostra vita. È anche molto comune. Il 35% delle persone che in 142
Paesi hanno risposto a un sondaggio globale di Gallup nel 2018 ha
affermato di sentirsi stressato per gran parte della giornata. Si
tratta di uno stress spesso di breve durata, come preoccuparsi di una
scadenza imminente, che può stimolarci ad agire in maniera positiva.
Ma se ci sentiamo stressati per un lungo periodo di tempo, la salute
può risentirne. Non dormiamo bene e non ci muoviamo abbastanza. Anche
le nostre abitudini alimentari cambiano e desideriamo sempre più cibi
poco sani. Queste reazioni allo stress giocano tutte un ruolo
nell’aumento del rischio di sviluppare obesità.
Lo stress fa parte della risposta di “attacco o fuga” del nostro
corpo che ci ha aiutato a sopravvivere a situazioni pericolose per
migliaia di anni. E solitamente lo manifestiamo solo per brevi periodi
di tempo. Ma ora le persone si sentono stressate per una così ampia
parte della giornata che la risposta viene costantemente attivata.
Quando ciò accade, si assiste a un aumento dei livelli di cortisolo,
uno dei principali ormoni coinvolti nella risposta biologica allo
stress. Uno degli effetti degli elevati livelli di cortisolo è
l’aumento dell’appetito. Pertanto, se ci sentiamo costantemente
stressati, siamo anche più propensi a mangiare di più.
E non qualsiasi tipo di cibo. La ricerca ha dimostrato che quando ci
sentiamo stressati siamo più attratti da cibi ricchi di energia. Ciò
potrebbe essere dovuto al fatto che questi alimenti possono aiutarci
ad alleviare lo stress. Ecco perché si parla di “alimentazione consolatoria”.
Pertanto, lo stress non solo ci spinge a voler mangiare di più, ma
influisce anche sui tipi di alimenti che desideriamo consumare. Questo
spiega perché le persone che soffrono di obesità tendono ad avere
livelli più elevati di cortisolo rispetto alla norma. A causa dello
stress tendiamo inoltre a dormire peggio, bere più alcol e muoverci di
meno, con conseguente aumento del rischio di obesità.
Cosa possiamo fare quindi? Esistono diverse strategie che possono
aiutare a gestire situazioni stressanti, nonché le sensazioni di
stress. Per una guida sulla gestione dello stress e la fame nervosa,
leggi l’articolo Prenditi
cura di te stesso: otto modi per gestire lo stress e il peso.